


Rivenditore Ufficiale
Centro Assistenza Italia


Terminatori di volo, Paracaduti e Remote ID per UAS.

-
ottieni la classe C5 e MOC2512 (M2) / MOC2511 per i tuoi droni DJI
-
documenti di conformità MOC-2511 / MOC-2512 M2
-
installazione veloce e semplice.
-
sistemi leggeri a lunga distanza di trasmissione
-
essenziale per l'ottenimento del SORA
I nostri servizi
-
installazione kit C5
-
supporto e assistenza in ITALIANO
-
corso di formazione all'installazione ed utilizzo
-
integrazione in Manuale del Operatore e di Volo




Kit di conversione C5
Per ottenere l'etichetta di classe C5 per il tuo drone di classe C2 (serie DJI Matrice 4), l'operatore non ha bisogno solo di installare un kit di accessori direttamente sul suo drone, ma di convertirlo dalla classe C2 alla classe C5.
Per effettuare questa conversione, il drone di classe C2 deve passare attraverso il centro assistenza Dronavia in Francia o quella di AprFlyTech rivenditore autorizzato all'installazione, affinché i nostri tecnici possano installare il sistema sul drone.
Dotato del nostro kit di conversione PRS + FTS (PRS-FTS-MOC Kronos AD Matrice 4), il drone DJI Matrice 4 diventa un drone Kronos AD Matrice 4.
ID Remote

A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i droni operati nella specifica categoria (compresi quelli operanti in scenari standard nazionali o comunitari) dovranno essere dotati di un sistema di identificazione remota
Il kit remote ID di Dronavia è un sistema di identificazione remota conforme al regolamento EASA
Vai al comunicato ENAC ufficiale di obbligo di dotazione di seguito-
I primi in Italia a fornire un sistema conforme a EASA
Ottieni la classe C5 e MOC2512 (M2) / MOC2511
per i tuoi droni DJI Enterprise
Sistemi di Terminazione del Volo

Partner DJI Enterprise Ecosystem
"Flight Termination System" o FTS
Un sistema di terminazione del volo (FTS) è un sistema che al momento della sua attivazione termina il volo.
Per sua natura si tratta di una misura di emergenza e non di contingenza.
Il suo scopo è di garantire che un UAS fuori controllo oltrepassi l'area di contingenza permettendo al pilota di terminare il volo e far sì che l' impatto a terra e i detriti rimangano rigorosamente all'interno dell'area di rischio prevista.
Conforme alla LIGHT-UAS.2511 MOC

Sistemi FTS con Paracadute
Riduci ulteriormente il rischio con il paracadute
Lo Step 2 del SORA serve per determinare il GRC (Ground Risk Class) mentre lo Step 3 serve per ridurlo (ridurre il numero di punti ottenuti nello Step 2). In altre parole, una volta determinato il GRC, possono essere messe in atto delle misure di mitigazione del livello di rischio (riducendo il numero finale di punti ottenuti nella fase 2 del SORA). Le misure di mitigazione sono suddivise in tre fasi, di cui M2 :
M2 - Riduzione degli effetti di impatto: questa fase ha lo scopo di minimizzare le conseguenze di un incidente qualora si verificasse. Ad esempio, utilizzando dispositivi di contenimento per proteggere persone e cose a terra o attuando piani di evacuazione in caso di incidente.
Conforme alla LIGHT-UAS.MOC 2511 e 12 M2

+ 1000
test di terminazione
5 km
massima distanza di test raggiunta
+ 5 h
test senza interruzioni
Compatibili con tutta la serie DJI Enterprise
Il sistema di terminazione del volo è compatibile con tutti gli ultimi droni della serie DJI Enterprise come Matrice 300 RTK, Matrice 350 RTK, Matrice 30 e 30T, Mavic 3E e 3T, Matrice 4T e 4E.
I sistemi di paracadute (singoli e doppi) e il nostro sistema FTS esterno, sono stati progettati per essere installati in meno di un minuto, dal cliente stesso.
Non è necessaria una visita in officina, ai piloti vengono forniti un manuale di installazione e video tutorial.
I sistemi di terminazione e paracadute Dronavia sono i più leggeri sul mercatooffrendo ai piloti prestazioni di volo ottimali.
L'autonomia del paracadute è illimitata (il paracadute è alimentato direttamente dal drone). L'autonomia è di oltre 30 ore per il nostro rilascio remoto. I nostri sistemi sono progettati per accompagnare i piloti durante le loro missioni.


Conforme alla
LIGHT-UAS.2511 MOC
Conformità MOC 2511 / 2512 M2 classe C5 scenari STS Europei
L'EASA ha pubblicato una nuova proposta di mezzi di conformità per i sistemi installati sui droni per ridurre l'impatto a terra in caso di incidente. Il documento è rivolto agli operatori di droni che stanno valutando di dotare un drone di un paracadute o di dimostrare che il drone ha una caratteristica che riduce la sua energia di impatto in caso di incidente. Il documento è anche destinato ai produttori di droni e ai produttori di sistemi di mitigazione (sistemi di recupero con paracadute).Lo standard MOC 2512 (M2) definisce il livello di robustezza richiesto al sistema di sicurezza nel caso in cui il drone perda il controllo e cada a terra.A seconda del livello di robustezza, un valore di correzione può ridurre o aumentare il GRC. Più efficaci sono le misure, più alto è il valore di correzione e più basso il GRC. Se il GRC finale è maggiore di 7, non è possibile richiedere un SORA.La valutazione della classe di rischio del suolo (GRC) è coperta dalle fasi 2 e 3 del SORA. Il primo passaggio riguarda la definizione del GRC intrinseco, che è il livello iniziale di rischio del suolo, mentre il secondo riguarda le misure di mitigazione che possono essere applicate per ridurre il rischio e raggiungere il GRC finale.
La MOC e è essenziale all'ottenimento del SORA
Lo Special Operations Risk Assessment (SORA) è un documento rilasciato da EASA (European Aviation Safety Agency) che consente a un'azienda di condurre Operazioni di Categoria Specific. Queste operazioni sono attività di volo fuori dagli scenari "standard" e si ritiene che presentino un rischio maggiore per la sicurezza rispetto alle normali operazioni di volo.
Per ottenere un SORA, un'azienda deve dimostrare di disporre di adeguate misure di gestione dei rischi e della sicurezza (come un sistema FTS) per le sue operazioni specific e di essere in grado di rispettare i requisiti normativi applicabili in materia di sicurezza aerea.
SORA & STEP 9
Lo Step 9 del SORA affronta il rischio di perdita di controllo dell'aeromobile e di volo in aree adiacenti dove il rischio per terzi (a terra o in volo) può essere maggiore. Se l'aeromobile non è adeguatamente progettato, situazioni anomale potrebbero portare l'UAS ad un'uscita dall'area operativa. L'operatore dovrebbe considerare delle mitigazioni per le aree adiacenti e determinare il livello di contenimento (standard o maggiore) per l'aeromobile in questione. Per qualsiasi sistema di contenimento implementato, l'operatore deve:
« dichiarare la conformità alle disposizioni del documento "Means of compliance with Light UAS.2511 - Enhanced containment", o fornire evidenza di tale conformità (descrizione tecnica, rapporti di prova, ecc.) quando si richiede un'autorizzazione. »
.png)


Sistema Zéphyr M30
Kit di conversione C5
Per ottenere l'etichetta di classe C5 per il tuo drone di classe C2 (serie DJI Matrice 4), l'operatore non ha bisogno di installare un kit di accessori direttamente sul suo drone, ma di convertirlo dalla classe C2 alla classe C5.
Per effettuare questa conversione, il drone di classe C2 deve installare il kit presso il centro assistenza di DRONAVIA in Francia o dal rivenditore e centro assistenza autorizzato AprFlyTech, affinché i nostri tecnici possano installare il sistema sul drone.
Dotato del nostro kit di conversione PRS + FTS (PRS-FTS-MOC Kronos AD Matrice 4), il drone DJI Matrice 4 diventa un drone Kronos AD Matrice 4.
Sistema Kronos M300/350
Il sistema di paracadute Kronos M300/350 per il drone DJI Matrice 300 e Matrice 350 ti consente di rendere più sicuro il volo rallentando la velocità di caduta e l'energia d'impatto del tuo drone in caso di problemi.
Sono state effettuate numerose ricerche e test per renderlo il sistema più sicuro ed efficiente possibile.
Con un peso di soli 450g, il paracadute viene assemblato in pochi minuti dal pilota stesso, senza la necessità di attrezzi particolari.
Un'autonomia di 5 ore per il paracadute e di 30 ore per il telecomando, permette al pilota di effettuare lunghe missioni di volo.
Il modulo Abuzzer può essere collegato direttamente al drone tramite USB-C, in modo da essere avvisato quando il paracadute viene attivato e quando si accende.

Terminatore di Volo DJI Matrice 300/350 RTK

Terminatore di Volo DJI Matrice 300/350 RTK


Terminatore di Volo DJI Matrice 300/350 RTK

Paracadute Kronos M300/350



Paracadute Kronos M300/350




Sistema Zéphyr M30
Il design innovativo e ultraleggero e il design unico dei Paracadute conferiscono loro efficienza e stabilità superiori.
Nei sistemi a telo singolo, il tasso di caduta è ridotto al minimo in relazione alla superficie del telo. Se utilizzati in coppia, i paracadute non interferiscono tra loro e ottimizzano il tasso di caduta complessivo.
Ogni paracadute Zéphyr è progettato in modo tale che mantengano il drone il più equilibrato possibile durante la caduta per ridurre al minimo i danni all'impatto.
Sistema Kronos MVC3
Terminatore dissimilare di Volo interno con paracadute Kronos MVC3, compatibile con tutta la serie DJI Mavic 3 e Mavic 3 Enterprise, rende i tuoi voli più sicuri rallentando la velocità di discesa del drone e l'energia d'impatto in caso di problemi. Il paracadute può essere attivato automaticamente o manualmente utilizzando il telecomando Klick trigger.
Con un peso di soli 130g, il paracadute viene assemblato in pochi minuti dal pilota stesso, senza la necessità di attrezzi particolari.
Un'autonomia di 10 ore per il paracadute e di 30 ore per il telecomando, permette al pilota di effettuare lunghe missioni di volo.
ATTENZIONE: Installazione del terminatore di volo interno al drone solo presso il produttore o un centro assistenza autorizzato (AprFlyTech) pena la perdita di conformità Moc-2511 M2.




Manualistica Operatore
AprFlyTech offre assistenza e consulenza per la compilazione di tutta la documentazione e manualistica obbligatoria per l’utilizzo di UAV in ambito lavorativo, in tempi brevi, fornendo tutti i manuali necessari.
Acquistando il sistema FTS Dronavia potrai includere anche la consulenza alla redazione dei manuali dell'operatore obbligaotri conformi alla normativa EASA (Allegato D) con inclusa anche la certifcazione MoC-2511.
Inoltre, nel Manuale di Volo verrà inserita la parte riguardante il sistema di terminazione di volo FTS.





Centro Assistenza Italia
AprFlyTech unico centro assistenza autorizzato ufficiale in Italia per la manutenzione e installazione.
Offriremo servizio di assistenza e manutenzione programmata in base al prodotto.
In base al prodotto scelto e al drone sarà offerto un corso di installazione ed utilizzo del sistema di terminazione e paracadute.