
I vantaggi della fotogrammetria e rilievo con drone...
Aumento Produttività
Tempo sul campo e rilevamento ridotti
Risultati
Accurati
Integrazione
CAD e BIM
Dati Aggiornati
in Cloud

Meno Rischi
Operativi
SETTORI DI IMPIEGO


EDILIZIA


GIS


INFRASTRUTTURE

INDUSTRIA


ESTRAZIONE

ENERGIA
Perchè scegliere noi
-
Lavoriamo con UAV (Droni) dal 2014 utilizzando droni di ultima generazione;
-
Rilievo a terra di GCP con ricevitore GNSS;
-
Forniamo un preventivo chiaro e preciso sui metodi di intervento e report fornito;
-
Matrice 350 RTK con correzione rete Hexagon Leica Geosystem;
-
Competenza, professionalità e velocità nell'esecuzione del rilievo;
-
Restituzione con accuratezza sino 1 cm + 1 ppm (orizzontale) 1,5 cm + 1 ppm (verticale) con volo in RTK;
-
Elaborazione e restituzione del dato nei formati richiesti precisi in tempi brevi;
-
Lidar DJI L2 per rilievi complessi e di grandi superfici con vegetazione con una precisione sulla distanza (RMS 1σ) 2 cm a 150 m, con una precisione del sistema pari a Orizzontale: 5 cm a 150 m, Verticale: 4 cm a 150 m
-
Utilizziamo antenne GNSS con accuratezza che varia da 1 a 2 cm con rilievo d'appoggio di tipo topografico
-
Piloti con attestato Enac Scenari Standard STS
-
Droni certificati ENAC per scenari standard STS-01 e STS-02 conforme al regolamento Europeo "SPECIFIC";
-
UAV certificati Enac e assicurati sino a 3.000.000 euro:

COSA UTILIZZIAMO
DJI Matrice 350 RTK
Ultimo drone nato in casa DJI, produttrice leader mondiale nel settore per aziende, le principali caratteristiche sono:
-
Autonomia in volo fino a 1H;
-
Peso al decollo in base ai PayLoad installati max 9kg;
-
Camera dedicata al volo per il pilota;
-
Possibilità di installare diversi PayLoad in contemporanea;
-
Sistema anticollisione di ostacoli a 360°;
-
RTH Ritorno al punto di decollo automatico;
-
Stistema ADS-B per identificare ed avvisare della presenza di altri aeromobili;
-
Luci di navigazione e posizione diurne e notturne stroboscopiche visibili sino a 3km;
-
Possibilità di doppio operatore, Pilota e Operatore di payLoad;
Tutto questo riassume il mezzo aereo a pilotaggio remoto più affidabile e versatile mai stato prodotto fino ad oggi per ispezioni e rilievi ad alta complessità.
DJI P1 Camera Full Frame
Ultima fotocamera Full Frame nata in casa DJI, le principali caratteristiche sono:
-
Sensore full-frame da 45 MP;
-
Dimensione pixel da 4,4 μm;
-
Grazie al sensore full-frame, ad alta sensibilità a basso rumore che può scattare una foto ogni 0,7 s durante il volo e coprire 3 km2 in un singolo volo
-
TimeSync 2.0 allinea la fotocamera, il controller di volo, il modulo RTK e il gimbal a livello di microsecondi;
-
Ottica 35 e 24mm con precisione senza GCP 3 cm in orizzontale 5 cm in verticale;
-
Dimensione del pixel (GSD) varia da 0,8cm a 1,5cm;

.jpg)
DJI Matrice 4E
Ultima fotocamera Full Frame nata in casa DJI, le principali caratteristiche sono:
Fotocamera grandangolare
-
CMOS 4/3, 20 MP pixel effettivi, f/2,8-f/11, formato equivalente: 24 mm, otturatore meccanico
-
Dimensione del pixel (GSD) da 0,5cm a 3cm a 90m altezza;
Telecamera media
-
CMOS 1/1,3″, 48 MP pixel effettivi, f/2,8, formato equivalente: 70 mm
Telecamera
-
CMOS 1/1,5″, 48 MP pixel effettivi, f/2,8, formato equivalente: 168 mm
Telemetro laser
-
Intervallo di misurazione: 1800 m (1 Hz); range di incidenza obliqua (1:5 distanza obliqua): 600 m (1 Hz) Zona cieca: 1 m; Precisione (m): ± (0,2 + 0,0015 × D) [1]
DJI L2 Lidar
Il Zenmuse L2 include un modulo Livox Lidar, un'IMU ad alta precisione e una fotocamera con un sensore CMOS da 1" su un gimbal stabilizzato a 3 assi.
Modulo Livox Lidar
-
Inquadratura Lidar con risultati di nuvole di punti efficaci fino al 100%
-
Gamma di rilevamento: 450 m con riflettività del 50%, 0 klx / 250 m con riflettività del 10%, 100 klx
-
Ritorno Singolo: max. 240.000 pti/sRitorni multipli: max. 1.200.000 pti/s
-
Supporta 5 ritorni di scansione
-
Precisione del sistema: Orizzontale: 5 cm a 150 m
Verticale: 4 cm a 150 m -
Schema di scansione non ripetitivo o Schema di scansione ripetitivo
-
Sensore da 1", 20MP, Otturatore meccanico
Efficienza straordinaria
Genera modelli di nuvole di punti con colori reali o acquisisci 2 km2 di dati in nuvole di punti in un singolo volo grazie al modulo Lidar con frame Livox, FOV di 70° FOV e una fotocamera leggera visibile con sensore da 1".

Precisione senza precedenti
Rende ricostruzioni accurate al centimetro grazie all'IMU ad alta precisione, un sensore di visione per la precisione del posizionamento e l'incorporazione dei dati GNSS.

Sfide dell'ingegneria civile
La mancanza di dati precisi sulla posizione rende difficile l'allineamento di progetti BIM, mappe vettoriali stradali e immagini satellitari, con costi di tempo e manodopera.
I progetti 2D non sono in grado di illustrare le informazioni spaziali necessarie per visualizzare completamente il progetto.
I progetti BIM possono essere molto diversi dal modello della realtà, rendendo difficile la visualizzazione e la verifica del progetto.

In che modo i droni potenziano l'edilizia
Crea modelli 3D con dati di posizionamento accurati che possono essere facilmente inseriti nei modelli BIM per visualizzare i progetti, esportare DWG nuvola di punti e tamto altro.
I progetti possono essere ottimizzati utilizzando modelli 3D compatibili con una varietà di software.
RILIEVI
Grandi opere
con un processo automatico di rilievo si possono rilevare superfici vaste e strutture complesse mantenendo standard di precisione e dettaglio altissimi ed impensabili prima di oggi.
Dati 2D
Ortomosaico, Modello Digitale del Terreno (DTM) e Curve di livello, Piani altimetrici...
i risultati ottenuti, con un rilievo di fotogrammetria con drone, offrono una quantità di dati e informazioni ben superiore rispetto ai rilievi con metodi tradizionali
Ortomosaico
La fotogrammetria consente di eliminare le deformazioni prospettiche presenti nelle fotografie, per ottenere delle Ortofoto bidimensionali geometricamente corrette. Mosaicando tra loro le ortofoto si costruisce l’Ortomosaico di un’area estesa, su cui si possono effettuare misure con accuratezza centimetrica.
Modelli Digitali del Terreno/Superficie
Il suolo può essere rappresentato con dei Modelli Digitali delle Superfici (DSM), che indicano variazioni altimetriche. Inoltre, se non interessa valutare gli oggetti a terra, come alberi o edifici, possiamo ricavare Modelli Digitali del Terreno (DTM) che riproducono il reale andamento del terreno. Ogni prodotto può essere fornito con rappresentazioni in varie scale di colore e curve di livello.
ALCUNI DEI NOSTRI ULTIMI RILIEVI:
Autodromo di Monza (125ha)
Colgate SPA stabilimento (75ha)
Tangenziale Est Milano (3,5km)
SS Telesina Benevento (25km / 1200ha)
Nexans SPA (40 ha)
Ponte Cave RM
Progettazione
Tempi di Acquisizione in campo ridotti
Creazione di modelli 3D e 2D con l'acquisizione veloce di immagini tramite droni o laser scanner.
Risultati più completi e attendibili
con un rilievo 3D di fotogrammetria i risultati ottenuti offrono una quantità di dati ben superiore rispetto ai rilievi con metodi tradizionali.
Con un'acquisizione si rileva tutto ciò che è all'interno dello spazio del rilievo senza dover tornare in campo per integrare altro.
Rilievo regolare e ripetibile
impostazione del rilievo automatizzata e reiterabile nel tempo a scopo di confronto per stato avanzamento lavori o monitoraggio scavi.
Le differenze riscontrate tra le elaborazioni svolte in tempi successivi possono rivelarsi fondamentali non solo per lavorare con dati sempre aggiornati ma anche per evidenziare eventuali criticità.
Monitoraggio infrastrutture
con un processo automatico di rilievo si possono rilevare superfici vaste e strutture complesse mantenendo standard di precisione e dettaglio altissimi ed impensabili prima di oggi.
Dati 2D
Ortomosaico, Modello Digitale del Terreno (DTM) e Curve di livello, Piani altimetrici...
i risultati ottenuti, con un rilievo di fotogrammetria con drone, offrono una quantità di dati e informazioni ben superiore rispetto ai rilievi con metodi tradizionali
Ortomosaico
La fotogrammetria consente di eliminare le deformazioni prospettiche presenti nelle fotografie, per ottenere delle Ortofoto bidimensionali geometricamente corrette. Mosaicando tra loro le ortofoto si costruisce l’Ortomosaico di un’area estesa, su cui si possono effettuare misure con accuratezza centimetrica.
Modelli Digitali del Terreno/Superficie
Il suolo può essere rappresentato con dei Modelli Digitali delle Superfici (DSM), che indicano variazioni altimetriche. Inoltre, se non interessa valutare gli oggetti a terra, come alberi o edifici, possiamo ricavare Modelli Digitali del Terreno (DTM) che riproducono il reale andamento del terreno. Ogni prodotto può essere fornito con rappresentazioni in varie scale di colore e curve di livello.
Rilievo e Monitoraggio
Tempi di Acquisizione in campo ridotti
Creazione di modelli 3D e 2D con l'acquisizione veloce di immagini tramite droni o laser scanner.
Risultati più completi e attendibili
con un rilievo 3D di fotogrammetria i risultati ottenuti offrono una quantità di dati ben superiore rispetto ai rilievi con metodi tradizionali.
Con un'acquisizione si rileva tutto ciò che è all'interno dello spazio del rilievo senza dover tornare in campo per integrare altro.
Rilievo regolare e ripetibile
impostazione del rilievo automatizzata e reiterabile nel tempo a scopo di confronto per stato avanzamento lavori o monitoraggio scavi.
Le differenze riscontrate tra le elaborazioni svolte in tempi successivi possono rivelarsi fondamentali non solo per lavorare con dati sempre aggiornati ma anche per evidenziare eventuali criticità.
Lavoro in cloud
confronto cronologico facile e rapido su piattaforma cloud sviluppata appositamente.
Ispezioni Virtuali 3D
Più sicure e performanti
Non far correre rischi evitabili al personale, impiega macchine UAV e strumenti a distanza in remoto più performanti e veloci.
Digitalizzazione fotogrammetrica
la fotogrammetria aerea consente di digitalizzare in ambienti 2D e 3D in modo veloce ed automatizzato la maggior parte di impianti, scavi, edifici ed infrastrutture sul territorio.
Veloci e accurate
possibilità di georeferenziare i dati e misurare velocemente i risultati tramite particolari programmi 3D o in ambienti CAD e BIM.
Lavoro in cloud
ispezioni accessibili e effettuabili in cloud senza dover scaricare nessun dato di dimensioni troppo elevate.
Gestione in cloud delle ispezioni con confronti cronologici "prima e dopo".
Dati completi e in dettaglio
con un processo automatico di rilievo si possono rilevare superfici vaste e strutture complesse mantenendo standard di precisione e dettaglio altissimi ed impensabili prima di oggi.
Dati 2D
Ortomosaico, Modello Digitale del Terreno (DTM) e Curve di livello, Piani altimetrici...
i risultati ottenuti, con un rilievo di fotogrammetria con drone, offrono una quantità di dati e informazioni ben superiore rispetto ai rilievi con metodi tradizionali
Ortomosaico
La fotogrammetria consente di eliminare le deformazioni prospettiche presenti nelle fotografie, per ottenere delle Ortofoto bidimensionali geometricamente corrette. Mosaicando tra loro le ortofoto si costruisce l’Ortomosaico di un’area estesa, su cui si possono effettuare misure con accuratezza centimetrica.
Modelli Digitali del Terreno/Superficie
Il suolo può essere rappresentato con dei Modelli Digitali delle Superfici (DSM), che indicano variazioni altimetriche. Inoltre, se non interessa valutare gli oggetti a terra, come alberi o edifici, possiamo ricavare Modelli Digitali del Terreno (DTM) che riproducono il reale andamento del terreno. Ogni prodotto può essere fornito con rappresentazioni in varie scale di colore e curve di livello.




Dati 3D
Nuvola di Punti e Solido con Texture fotografica
con un processo automatico di rilievo si possono rilevare superfici vaste e strutture complesse mantenendo standard di precisione e dettaglio altissimi, impensabili prima di oggi.
Nuvola di Punti
In funzione del livello di dettaglio richiesto, generiamo delle Nuvole di Punti che forniscono una rappresentazione del contesto e l'oggetto dell'incarico nel dettaglio.
La Nuvola è costituita da un insieme vasto di punti (anche centinaia di milioni) con una precisa collocazione nello spazio 3D. Questo consente di importare la nuvola di punti programmi specifici CAD o BIM per sfruttare tutte le informazioni di forma e dimensione che contengono.
Solido con Texture fotografica
Ogni punto della Nuvola è utilizzato come vertice per la creazione di una Maglia poligonale solida.
Si tratta di un insieme di vertici, spigoli e facce che definiscono la forma e la dimensione dell’oggetto.
Su questo modello possono essere effettuate misurazioni di distanze, perimetri, aree e volumi. Per un migliore risultato grafico al solido è sovrapposta una Texture fotografica, realistica, dello stato di fatto dell'oggetto del rilievo.






Sezioni e Profili Altimetrici
Da ogni modello tridimensionale estraiamo sezioni e profili altimetrici secondo le esigenze. Per ottenere un miglior riscontro grafico, le sezioni sono corredate dalle relative Nuvole di Punti.
Ciascun prodotto derivato dal processo fotogrammetrico può essere esattamente vincolato nello spazio, tramite l' acquisizione delle coordinate di Punti di Appoggio rilevate con strumentazione GPS o Stazione Totale.
Nel caso in cui la georeferenziazzione non sia di primario interesse, comunque possibile assegnare ad ogni modello un corretto valore di Scala, in modo tale da dimensionare il sito o l’oggetto indagato.
TEST
RTK
Visualizza il report
-
Drone: DJI Matrice 300 RTK
-
Camera: Zenmuse P1 - 35mm
-
Parametri interni immagini: attivi
-
Punti a terra: 15 solo di verifica
-
Numero Immagini: 224
-
Altitudine media di Volo: 103m
-
Risoluzione media (GSD): 1,21cm/pix
-
Errore XY (RMSE): 1.35 cm
-
Errore Z (RMSE): 6.70 cm
-
Errore medio (RMSE): 6.83 cm
GCP
Visualizza il report
-
Drone: DJI Matrice 300 RTK
-
Camera: Zenmuse P1 - 35mm
-
Parametri interni immagini: disattivati
-
Punti a terra: 11 controllo 4 verifica
-
Numero Immagini: 224
-
Altitudine media di Volo: 103m
-
Risoluzione media (GSD): 1,21cm/pix
-
Errore XY (RMSE): 1.30 cm
-
Errore Z (RMSE): 1.02 cm
-
Errore medio (RMSE): 1.65 cm
PPK
-
Drone: DJI Matrice 300 RTK
-
Camera: Zenmuse P1 - 35mm
-
Parametri interni immagini: attivi
-
Punti a terra: 15 solo di verifica
-
Numero Immagini: 224
-
Altitudine media di Volo: 103m
-
Risoluzione media (GSD): 1,26cm/pix
-
Errore XY (RMSE): 1.43 cm
-
Errore Z (RMSE): 1.12 cm
-
Errore medio (RMSE): 1.82 cm
Conclusioni
Dai test effettuati si deduce quindi che il sistema DJI M300 abbinato a DJI Zenmuse P1 con correzione RTK restituisce risultati con un' accuratezza (RMSE) di circa 1,5 cm in orizzontale e di circa 5/7cm in verticale.
Un eccellente risultato per un sistema RTK che permette di raggiungere risultati al pari del rilievo con solo GCP, aggiungendo solamente pochi (3/5) marker a terra di riferimento per rettificare i risultati.
Per raggiungere livelli di accuratezza ancora più elevati e senza l'impiego di GCP, si può utilizzare con M300 RTK, il metodo di Post Processing Kinematic detto PPK.
Utilizzando il metodo PPK è possibile aumentare l'accuratezza (RMSE) verticale sino a 1,12cm senza l'apposizione di alcun marker a terra se no per verifica dell'errore.
Un risultato assolutamente straordinario per il sistema DJI M350 RTK.
